L'azienda

Vetrerie Vallarelli è un punto di riferimento per la lavorazione del vetro nella provincia di Pesaro Urbino, grazie all’utilizzo di macchinari industrializzati tecnologicamente all’avanguardia e di un affiatato e cortese team di tecnici ed operatori attenti alle esigenze della Clientela. Oltre a questo, i procedimenti e le lavorazioni sono tramandati con passione e con una ricerca continua delle migliori soluzioni al fine di fondere al meglio le tradizioni e l’innovazione. I punti di forza dell’azienda sono qualità, precisione e puntualità, dove anche i titolari vengono coinvolti attivamente nel ciclo produttivo, al fianco dei collaboratori.

La cura dell’ambiente

Vetreria Vallarelli è consapevole dell’ immenso patrimonio naturale e paesaggistico nel quale l’ unità produttiva è collocata. Per questa precisa responsabilità è sensibilmente attenta alla salvaguardia dell’ambiente, adottando per le proprie lavorazioni, un sistema di depurazione acque ecologico che non richiede l’utilizzo di prodotti chimici. L’acqua utilizzata nelle lavorazioni, attraverso dei passaggi in centrifuga, viene prima separata dal vetro e dopo la decantazione riciclata interamente e solo piccole quantità scaricate. La polvere di vetro, invece, viene raccolta e riciclata.

Tecnologia e produzione

Grazie ad un appassionante lavoro ed ai continui investimenti in ricerca e sviluppo, il parco macchinari di cui la storica Vetreria Vallarelli dispone è ampio, moderno e in continua evoluzione, ad esempio con l’utilizzo di linee di molatura bilaterale servite da caricatori automatici che permettono una notevole riduzione dei costi produttivi, il Cliente avrà la certezza di ottenere un prodotto su misura e in linea con i tempi preventivati. Inoltre grazie all’interscambio di figure tra i vari CNC (computer numerical control) e PC si può avere un prodotto finito con precisione al decimo. Da sottolineare che l’azienda utilizza diversi strumenti tra cui un avanzato software di ottimizzazione e produzione , oltre all’impiego di internet per l’interscambio di file e dati, in modo da contribuire ad effettuare lavorazioni efficienti ed efficaci, garantendouna maggiore precisione delle consegne ed un’agilità e/o elasticità dell’organizzazione produttiva e distributiva.